Saggi di fine anno e Festa del Diploma per le classi quinte della scuola Primaria di Castelraimondo.
Nelle serate del 25 e 26 maggio, presso il Cinema Teatro Manzoni di Castelraimondo, si sono svolti due degli spettacoli conclusivi del progetto musicale “Musica in gioco”, portato avanti da tutte le classi della Scuola Primaria di Castelraimondo durante l’anno scolastico.
Il percorso si è svolto grazie alla preziosa guida dell’insegnante di musica Laura Fermanelli, assunta nell’organico potenziato, come previsto dalla recente riforma scolastica.
È stato presentato al pubblico un ricchissimo repertorio musicale, alcuni bambini, ispirandosi al famoso gruppo degli “Stomp”, si sono cimentati nello sperimentare suoni con i materiali più disparati, come ad esempio i manici delle scope, riscuotendo applausi a non finire. È stato addirittura eseguito il famosissimo Walzer n. 2 di Shostakovick, attraverso uno strumento molto “fragile”, l’armonica a bicchieri, inventato nel 700 che, con l’aggiunta di acqua, permette di ottenere da calici di vetro tutte le note di una scala musicale. Molto apprezzate sono state anche le attività ritmico motorie presentate attraverso immagini suggestive ed effetti speciali ottenuti con l’uso di guanti bianchi, lampade wood, starlight, tuboing, nastri e palloncini colorati.
È da tener presente che nella scuola primaria il linguaggio sonoro rappresenta un mezzo per sviluppare obiettivi comuni alle altre discipline, come la capacità di pensiero e di linguaggio, e che si opera non per creare dei professionisti, ma degli individui capaci di comprendere il mondo sonoro in cui sono immersi.
Il saggio musicale si è concluso nella serata del 3 giugno, con la fatidica “Festa del Diploma” delle classi quinte che, per l’occasione, hanno scelto di presentare la fiaba di Pinocchio in una veste ironica e moderna. I personaggi sono stati interpretati con padronanza e disinvoltura da veri attori in erba, suscitando divertimento e partecipazione tra il pubblico. Molto apprezzati anche i costumi e le scenografie, realizzate dagli stessi alunni con l’aiuto dell’insegnante di potenziamento artistico Sonia Zolfanelli, mentre la recitazione e i dialoghi sono stati curati dalle insegnanti di classe Erika, Manuela e Luigina. La dirigente scolastica, dott.ssa Pierina Spurio, si è complimentata per l’impegno con cui alunni e insegnanti hanno portato avanti questo percorso didattico; significativi apprezzamenti sono stati espressi anche dal sindaco dott. Renzo Marinelli e dall’assessore all’istruzione sig.ra Esperia Gregori, nonché dal caloroso pubblico presente in sala.