Il bosco a scuola

Il bosco a scuola” è il titolo del progetto destinato agli alunni della Scuola Primaria “E. De Amicis” di Castelraimondo, voluto dalla dirigente Pierina Spurio su proposta delle insegnanti, al quale hanno collaborato il prof. Ettore Orsomando, geobotanico di UNICAM, l’Amministrazione Comunale di Castelraimondo e la fondazione MASOGIBA dell’Arcidiocesi di Camerino-San Severino Marche.

Un progetto che vuole promuovere negli alunni la conoscenza del nostro ambiente forestale, far comprendere l’importanza dei saperi altrui e il concetto di diversità boschiva, fornire un’occasione di crescita che permetta di apprendere facendo sviluppare la manualità e lo spirito di osservazione, sviluppare la cooperazione attraverso il lavoro di gruppo.

Grazie all’interessamento del Vicesindaco Esperia Gregori, è stata riqualificata una parte dello spazio adiacente alla scuola per la realizzazione di un’aula didattica all’aperto dove coltivare le piante boschive selezionate e imparare a conoscerle dal vero.

Per avere una valida guida scientifica, le insegnanti hanno contattato il prof. Ettore Orsomando il quale, con la gentilezza e la disponibilità che lo contraddistinguono, non solo ha ispezionato il luogo, ma ha anche tenuto un incontro con le insegnanti per concordare il lavoro da svolgere.

La messa a dimora nell’aiuola scolastica riguarderà esemplari di leccio, roverella, carpino nero e faggio; alberi che da millenni contraddistinguono il territorio marchigiano. Il leccio è tipico della zona mediterranea, il carpino nero e la roverella crescono rispettivamente a nord e a sud della zona collinare, il faggio appartiene alla fascia montana.

Grazie all’incontro con il prof. Orsomando le insegnanti hanno potuto conoscere le caratteristiche di queste specie forestali, conoscenze che permetteranno di impostare molteplici attività didattiche diversificate a seconda delle varie classi.

Determinante è stato l’intervento della Fondazione MASOGIBA che finanzierà il progetto con la collaborazione dei tecnici dell’Orto Botanico “C.Cortini” di UNICAM e dell’Azienda NATURACREA di Camerino.

Gli alberi che quanto prima saranno piantumati nel “bosco della scuola”, con una cerimonia pubblica, verranno corredati di classiche etichette in plastica identificative e illustrati da tavole scientifiche.

Le insegnanti e gli alunni della scuola primaria di Castelraimondo sono molto grati all’Amministrazione Comunale, al professor Ettore Orsomando e collaboratori, alla fondazione MASOGIBA perché, grazie al loro intervento, avranno la possibilità di vivere importanti esperienze concrete ed operative basate sull’osservazione dei fatti e sullo spirito di ricerca che caratterizzano un efficace insegnamento delle scienze.