La Scuola Primaria di Castelraimondo rende omaggio a Nazzareno Strampelli con un a mostra a lui dedicata.
Anche la Scuola Primaria di Castelraimondo, facente parte dell’Istituto Comprensivo che prende il nome di Nazzareno Strampelli, ha voluto rendere onore al grande scienziato in occasione della celebrazione dei 150 anni dalla sua nascita avvenuta nella frazione di Crispiero il 29 maggio 1866. Nazzareno Strampelli è stato uno dei più importanti studiosi italiani esperti di genetica che, attraverso anni ed anni di ricerca , è riuscito a realizzare varietà differenti di frumento, alcune delle quali coltivate ancora oggi, che hanno consentito notevoli incrementi nella produzione del cereale, con un conseguente beneficio sulla disponibilità alimentare delle popolazioni a livello mondiale, se si pensa che i suoi grani sono stati coltivati perfino in Argentina e in Cina.
Gli alunni e le insegnanti della Scuola Primaria hanno voluto dedicare a Nazzareno Strampelli una mostra allestita nell’atrio del plesso ed inaugurata sabato 28 maggio alla presenza della Dirigente Scolastica dott.ssa Pierina Spurio e del Sindaco dott. Renzo Marinelli; particolare emozione tra gli alunni è stata suscitata dalla presenza della signora Carlotta Troini , nipote di Nazzareno Stampelli, la quale, dopo aver osservato con attenzione tutti gli elaborati dei bambini, ha mostrato calorosi e sinceri apprezzamenti per il lavori svolti. Anche gli insegnanti sono rimasti molto soddisfatti, non solo per la riuscita della manifestazione, ma anche per l’arricchimento sotto il profilo educativo-didattico che essa ha permesso. I bambini più piccoli infatti, dopo aver fatto esperienze manipolative con il grano e la farina, si sono addirittura cimentati nella realizzazione di fragranti panini, mentre i più grandi hanno interpretato l’impegno scientifico e sociale di Strampelli attraverso tecniche di vario tipo, dalla pittura, al fumetto. L’analisi della figura di Strampelli ha permesso inoltre di conoscere le sue sue spiccate qualità morali ed è stata un’occasione per
riflettere insieme agli alunni sui veri valori della vita come l’amore verso il prossimo, l’onestà, lo spirito di sacrificio, la tenacia nello studio e nel lavoro che troppo spesso nella nostra società vengono dimenticati, non rappresentando più quei punti di riferimento ai quali ognuno di noi dovrebbe sempre ispirarsi.